Negli ultimi anni c’è stata un’ampia diffusione di interventi di riqualificazione energetica degli edifici, non sempre accompagnati da interventi per l’incremento della loro capacità sismica. Questo approccio, in un territorio esposto a frequenti eventi sismici di medio/alta intensità, comporta un aumento del valore dei beni esposti al rischio, in quanto l’occorrenza di un evento sismico determina danni strutturali e perdite economiche ancora più ingenti, senza d’altra parte ottenere, a fronte degli interventi e degli investimenti condotti, alcuna mitigazione dei disagi alle popolazioni colpite dal sisma, né alcuna riduzione delle perdite di vite umane.
In questo contesto, il Dipartimento della Protezione Civile ha inteso promuovere e finanziare, nell’ambito delle convenzioni con il Consorzio Interuniversitario ReLUIS (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica e Strutturale), un’attività specifica volta all’approfondimento di tecniche d’intervento e metodi di valutazione per interventi integrati e sostenibili, tesi a migliorare contestualmente la capacità sismica e l’efficienza energetica di edifici esistenti. Enfasi è stata posta anche sullo sviluppo di soluzioni applicabili possibilmente senza richiedere l’interruzione d’uso e/o l’evacuazione dell’edificio durante l’esecuzione degli interventi. Da questi presupposti ha preso spunto il presente volume, che si prefigge di descrivere alcune tipologie di intervento disponibili per il rafforzamento o il miglioramento sismico di edifici esistenti applicabili contestualmente ad interventi mirati alla riduzione dei consumi energetici tramite interventi integrati che siano possibilmente realizzabili solo dall’esterno dell’edificio, e con costi e tempi molto contenuti. L’applicazione a numerosi edifici casi studio ha permesso di tener in conto di problematiche pratiche e di computare tempi e costi di intervento per diverse soluzioni alternative esaminate per ciascun edificio, partendo da tecniche applicabili a livello locale (ottimizzate in ottica di minimizzazione dell’impatto agli occupanti) ad altre con effetto a livello globale sull’edificio (esoscheletri, isolamento sismico), fino a tecniche più innovative e sostenibili che impiegano elementi di legno.
Il presente volume richiama i dodici casi studio sviluppati in dettaglio per edifici in cemento armato e muratura; oltre alle schede sintetiche incluse nel volume, è possibile anche avere libero accesso al report del singolo caso studio tramite il QR code della relativa scheda. Il volume e i casi studio potranno essere di grande ausilio per indirizzare e supportare la progettazione integrata di interventi sugli edifici.